X
X

L'arte del ferro battuto

L'arte del ferro battuto

La lavorazione del ferro battuto è un’arte a tutti gli effetti, tanto da essere annoverata fra le “arti minori”.

Il ferro battuto e la sua forgiatura hanno conosciuto il periodo d’oro fra l’età medievale e il Barocco, per poi subire un lento e graduale declino che arriva fino al XX secolo.

Fortunatamente, oggi, si sta riscoprendo il valore di quest’antica arte. Le maggiori richieste non riguardano tanto la produzione di piccoli oggetti d’uso quotidiano, quanto la realizzazione di cancelli, portoni, ringhiere, manufatti in cui si combinano funzionalità e valenza estetica.

Quest’arte, dunque, si sta riaffermando in una nicchia di mercato anche grazie al fatto che i sapienti maestri artigiani, pur mantenendo viva la tradizione, sono in grado di operare tenendo conto delle esigenze attuali e delle tecniche moderne, collaborando anche con artisti e architetti.

Disegni ferro battuto

Il mastro artigiano lavora all’esecuzione dell’oggetto secondo due differenti modalità :

  • seguendo le indicazioni di committenti professionisti - artisti, costruttori - che suggeriscono strutture tecniche e di esecuzione precise;
  • secondo il proprio estro, quando la richiesta da parte del richiedente è indicativa.

In ognuno di questi casi per l’artigiano è fondamentale muoversi sulla base di disegni; ne distinguiamo due tipologie:

  • disegni preparatori che forniscono al committente una rosa di soluzioni possibili;
  • disegni esecutivi che guidano l’artigiano a plasmare le forme desiderate in fase di forgiatura.

I disegni preparatori di Di Prinzio

Portone in ferro battuto - Disegno preparatorio

Il disegno del portone in ferro battuto è molto semplice: è basato principalmente sul riccio, elemento fondamentale nella composizione dei ferri battuti di tutte le epoche. Il disegno presenta le due ante perfettamente simmetriche, in cui i ricci sono ampi e terminanti con elementi naturali come le foglie.

Ringhiera in ferro battuto - Disegno preparatorio

Questo schizzo preparatorio vi mostra la metodologia di lavoro della nostra azienda. Il disegno di questa ringhiera in ferro battuto è stato realizzato direttamente su una fotografia; scattare delle immagini in loco sulle quali disegnare ci permette, in modo semplice ed immediato, di trasmettere al cliente la nostra idea di realizzazione. Anche qui l’elemento principale è rappresentato da riccioli in ferro battuto; nell’insieme il disegno della ringhiera è caratterizzato da una particolare pulizia stilistica.

Cancello in ferro battuto - Disegno in ferro battuto

La più classica delle realizzazioni in ferro battuto è il cancello. Questo cancello è una creazione di grandi dimensioni che, come si percepisce dal disegno preparatorio, è caratterizzato da un’originale composizione decorativa. I riccioli di ferro battuto si contrappongono alla linearità e alla funzionalità della parte bassa, decorata e arricchita da inserti in rame.

Dal disegno alla realizzazione

Dopo un sopralluogo, la realizzazione dei disegni preparatori e di quelli esecutivi, l’oggetto inizia a prender vita nel momento in cui l’artigiano inizia a forgiare in bottega.

E’ possibile visionare alcuni dei tanti oggetti creati da Di Prinzio in questi anni, nella sezione Realizzazioni del nostro sito internet.

Per maggiori informazioni chiamaci o contattaci, il nostro staff è sempre a disposizione dei clienti.